Il tutor Gianfranco Iervolino ci ha proposto, in questa bellissima ed interessante puntata del venerdì della trasmissione di cultura e spettacolo di Rai Due dal titolo Detto Fatto, la ricetta di una pizza originalissima. Gianfranco ha infatti preparato una pizza a forma di caciocavallo, con una metà composta da sola pasta per la pizza e l’altra con una farcitura a base di scarola, olive, pomodorini, fior di latte e caciocavallo, una pizza buonissima che poi lo chef ha fritto in olio bollente prima di servire accompagnando il tutto con dei pomodorini freschi.
![Detto Fatto - ricetta Caciocavallo di pizza di Gianfranco Iervolino](https://www.cucinaintv.it/wp-content/uploads/2015/05/Caciocavallo-di-pizza-ricetta-Gianfranco-Iervolino-da-Detto-Fatto.jpg)
Ma vediamo nel dettaglio adesso gli ingredienti utilizzati e il procedimento adottato da Gianfranco Iervolino per preparare questa buonissima e deliziosa ricetta dal titolo Caciocavallo di pizza di cui vi forniamo, a fine post, anche il video per non perdervi neanche un passaggio di questa interessante ricetta.
Durata ricetta Caciocavallo di pizza: 45 min
Ingredienti
Per l’impasto:
- 250 g farina 00,
- 130 g acqua
- 5 g sale,
- 3 g lievito
Per il ripieno:
- 1 ciuffo di scarola riccia o indivia,
- 20 olive nere,
- 10 capperi,
- 200 g caciocavallo,
- 8 filetti di acciuga sott’olio,
- 250 g pomodorini pachino,
- 3 bocconcini di fior di latte da 100 g l’uno,
- 1 l olio di arachidi o semi
Procedimento della ricetta Caciocavallo di pizza di Gianfranco Iervolino
Sciogliamo l’acqua con il lievito. Formiamo una cremina con mezza parte di farina. Aggiungiamo il sale e finiamo l’impasto. Mettiamo a riposo per circa 1 ora. Formiamo delle palline di 50-60 grammi.
Facciamo lievitare per 4 ore. Stendiamo le palline. Tritiamo tutti gli ingredienti insieme tranne la mozzarella. Mettiamo gli ingredienti tritati sul disco di pasta. Aggiungiamo un po’ di mozzarella tagliata a dadini.
Chiudiamo a mo’ di caciocavallo, cioè, utilizzando solo le mani, formiamo una prima palla che racchiude tutto il condimento e poi una seconda pallina di chiusura di sola pasta. Friggiamo nell’olio bollente portato a 180 gradi.
A frittura ultimata, completiamo legando la pizza con lo spago alimentare per ricreare il tipico caciocavallo. Serviamo con una cubettata di pomodorini freschi già conditi.
Video della ricetta Caciocavallo di pizza di Gianfranco Iervolino per Detto Fatto
Ecco il video della ricetta “Caciocavallo di pizza” cucinata da Gianfranco Iervolino tratta dal programma Detto Fatto in onda tutti i giorni dal lunedì al sabato su Rai Due!
Se la ricetta “Caciocavallo di pizza” di Gianfranco Iervolino tratta dal programma tv “Detto Fatto” vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.