Pizza tonda salciccia e friarielli ricetta Sorbillo La Prova del Cuoco

Un napoletano verace doc come il maestro pizzaiolo più famoso della televisione italiana, cioè Gino Sorbillo, non poteva esimersi dal salutare il pubblico della trasmissione di cucina La prova del Cuoco proponendo una delle sue pizze più amate ed apprezzate dal pubblico di tutto il mondo, una buonissima e gustosa pizza tonda farcita con un’accoppiata di ingredienti che racchiudono, al loro interno, i sapori e i profumi di Napoli, cioè la salsiccia e i friarielli.

La Prova del Cuoco - Pizza tonda salciccia e friarielli ricetta Gino Sorbillo
Foto tratta dalla trasmissione La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno

Ma vediamo nel dettaglio adesso gli ingredienti utilizzati e il procedimento adottato da Gino Sorbillo per preparare questa buonissima e deliziosa ricetta dal titolo Pizza tonda salciccia e friarielli di cui vi forniamo, a fine post, anche il video per non perdervi neanche un passaggio di questa interessante ricetta.

Durata ricetta Pizza tonda salciccia e friarielli: 80 min

Ingredienti

Per l’impasto (a base di farina macinata a pietra per un impasto di circa 420g)

  • 170 g di acqua
  • 125 g di farina Macinata a Pietra
  • 125 g circa di Farina “00” o “0”
  • 8 g di sale fino
  • 2 g di lievito di birra fresco

Per il condimento:

  • Friarielli (della Valle del Sarno)
  • Salsicce di maiale (meglio se “paesane”)
  • Fiordilatte (o provola secondo gusto)

Procedimento della ricetta Pizza tonda salciccia e friarielli di Gino Sorbillo

Come sempre, iniziamo sciogliendo il lievito nell’acqua, aggiungiamo quindi la farina macinata a pietra per prima, versandola a pioggia. Saliamo e continuiamo con l’altra farina, incorporandola un po’ alla volta.

Lavoriamo delicatamente per circa 10 minuti. A questo punto, aspettiamo per 8 ore almeno, che l’impasto lieviti a temperatura ambiente. Nel frattempo, procuriamoci i “Friarielli” (scegliamo quelli legati con i sarcinelli, che provengono dalla Valle del Sarno), le Salcicce di Maiale e il Fiordilatte (o la Provola, secondo il nostro gusto).

Puliamo, laviamo ed asciughiamo i Friarielli. Stufiamoli in una pentola alta per 10 minuti, dopodiché mettiamoli in padella a cuocere per altri 5 minuti a fuoco lento con olio extravergine, aglio e peperoncino.

Mentre i friarielli vanno, cuociamo le salcicce paesane, in poca acqua e olio per circa 13-15 minuti. Spostiamo quindi le salcicce nella pentola insieme ai Friarielli e facciamo insaporire il tutto, a fuoco medio basso per altri 4-5 minuti.

Lasciamo raffreddare “Salcicce e Friarielli” finché non raggiungeranno la temperatura ambiente. Tagliamo poi il fiordilatte a dadini o fettine. Dopo circa 7 ore e 1/2 dall’inizio della lievitazione, accendiamo il forno a 250 gradi e lo facciamo riscaldare per mezz’ora almeno.

Prendiamo poi un tegame per pizza tondo e basso, del diametro di circa 30 centimetri, rivestendo il fondo con carta da forno. Prendiamo quindi la pagnotta di pizza (che sarà lievitata a sufficienza) e la spianiamo piano piano con la punta delle dita aiutandoci con poca farina.

La posizioniamo precisamente nel tegame (che non deve essere caldo) e pennelliamo la superficie con Olio Extra Vergine di Oliva. Mettiamo tutto in forno per circa 2 minuti.

Dopodiché prendiamo la pizza (solo l’impasto che abbiamo fatto cuocere per due minuti) per aggiungere anche Salcicce, Friarielli e Fiordilatte precedentemente tagliato. Cuociamo definitamente il tutto per altri 10-13 minuti circa, sempre a 250 gradi. Serviamo a fette.

Video della ricetta Pizza tonda salciccia e friarielli di Gino Sorbillo per La Prova del Cuoco

Ecco il video della ricetta “Pizza tonda salciccia e friarielli” cucinata da Gino Sorbillo tratta dal programma La Prova del Cuoco in onda tutti i giorni dal lunedì al sabato su Rai Uno!

Se la ricetta “Pizza tonda salciccia e friarielli” di Gino Sorbillo tratta dal programma tv “La Prova del Cuoco” vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

Post suggerito

Nel forno di casa tua - ricetta Pane multicereale di Fulvio Marino

Nel forno di casa tua | Pane multicereale ricetta Fulvio Marino

Ingredienti, procedimento e video della ricetta Pane multicereale di Fulvio Marino per la trasmissione Nel forno di casa tua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.